Suchen Sie in der Webseite

Suchen Sie in der Webseite

101 - 110 di 309 risultati
Nuraghe Santu Antine - Torralba

“Per grandiosità di mole, armonia, complessità (…) costituisce uno dei più chiari esempi dell’architettura megalitica del Mediterraneo”. Antonio Taramelli, primo archeologo a indagare il Santu Antine (1933), descrive così la monumentale opera...

Cattedrale di santa Giusta, facciata con scalinata  - Santa Giusta

Un tempo fu colonia fenicia, Othoca, la ‘città antica’ in contrapposizione a Neapolis, sorta in seguito a opera dei cartaginesi: da un promontorio dominava la laguna, all’epoca golfo navigabile, la...

Veduta di Santu Lussurgiu

Sul versante sud-orientale del Montiferru, a 500 metri d’altitudine, incastonato in un anfiteatro di origine vulcanica e protetto da lussureggianti foreste, custodisce un tesoro: una miriade di sorgenti. Santu Lussurgiu è un...

Ponte Romano - Tramatza

Si adagia in una fertilissimo tratto di pianura alluvionale, da cui affiorano rocce basaltiche, testimonianza dell’antica attività vulcanica del vicino Montiferru. Tramatza è un piccolo centro di mille abitanti ai confini...

Turris Libisonis -  Colonia Julia - Palazzo di re barbaro

Oggi come allora crocevia marittimo e porta d’accesso al nord-ovest, Turris Libisonis fu l’antenata di Porto Torres. I romani fondarono l’antica città al centro del golfo dell’Asinara, accanto alla foce del...

Veduta di Ulà Tirso

L’antico toponimo sardo era Ulà, cui nel 1870 è stato aggiunto Tirso, perché il paese sorge lungo la riva sinistra del fiume maggiore della Sardegna, all’interno di un anfiteatro naturale in trachite: dalla sua particolare...

Veduta panoramica - Genoni

Sorge sulle pendici del colle vulcanico di Santu Antine, che domina e protegge l’abitato. Genoni è un piccolo centro di poco più di 800 abitanti del Sarcidano, che conserva un inestimabile patrimonio naturale e archeologico e radicate...

Chiesa san Pietro del crocifisso, dettaglio facciata - Bulzi

“Il calcolo dei volumi, la matematica delle luci, l’orientamento astronomico rende l’aula liturgica una perfetta macchina del tempo”. Nella guida ‘I Templari e la Sardegna’, la chiesa di san Pietro del Crocefisso è una sorta di ‘orologio medioevale’....

Veduta panoramica - Assolo

Si adagia a circa 300 metri d’altitudine, sulle pendici del vasto altopiano basaltico della Giara, sul versante che va da Scala Margiani fino a Corona Arrubia, in un’area ricca di lecci e roverelle secolari,...

Sardara vista dal castello di Monreale

In mezzo al Campidano sorge un famoso centro di wellness, dal 2005 insignito della Bandiera arancione dal Touring club. Sardara, paese di quattromila abitanti, è da sempre crocevia strategico, un tempo confine tra giudicati d’Arborea...