Suchen Sie in der Webseite

Suchen Sie in der Webseite

131 - 140 di 308 risultati
Piazza Martiri e Chiesa di san Sebastiano - Milis

È noto per la tradizione agrumicola, specie gli aranceti, impiantati dai monaci camaldolesi che lo ‘colonizzarono’ dal XIII secolo costruendovi le chiese di San Paolo, San Giorgio di Calcaria e San Pietro in Vincoli. Milis è un importante centro...

Chiesa di Nostra Signora di Coros - Ittiri

Sorge su un altopiano alto 450 metri, immerso tra rilievi (il più alto monte Torru, 620 metri), laghi (Bidighinzu, Cuga e Temo) e vallate coltivate a uliveti e vigneti. Ittiri è una cittadina di quasi novemila abitanti del ...

San Nicola di Trullas, dettaglio facciata - Semestene

Si distende in una fertile vallata solcata da due torrenti, sa Orta e sa Cariasa, ai piedi del monte Benazzosu, uno dei tipici e suggestivi crateri vulcanici del Meilogu, sub-regione del ...

Laguna di Marceddì - Sinis

Un pittoresco villaggio di pescatori sorge nella parte più meridionale del golfo di Oristano, in posizione estremamente riparata, affacciato su un’ampia laguna di fronte al promontorio di Capo Frasca. Le...

Spiaggia Marina di Sorso

Profumi mediterranei, mare smeraldo e sabbia bianca e soffice, mista a ciottoli variopinti. La Marina di Sorso, cittadina a pochi chilometri da Sassari, è un esteso arenile di ben sette chilometri, orlato da una foresta di pini e...

Spiaggia La Pelosa - Stintino

Chi non ha almeno visto sue foto? Del resto, è un’icona mondiale, tappa obbligata della vacanza nel nord Sardegna. Appare come un dipinto: sabbia candida e finissima, soffice, quasi impalpabile, trasparenze uniche, acqua alle...

Pau Museo dell'Ossidiana

È l’unica struttura museale monotematica in Europa, dedicata all’‘oro nero’ dell’Antichità, che in Sardegna affiora esclusivamente nei giacimenti del parco del monte Arci, meta sin dal VI millennio a.C. di tutti i popoli del...

Spiaggia di Piscinas - Costa Verde

Una meravigliosa oasi lontana da tutto: imponenti e sinuose dune di sabbia fine, calda e dorata, alte fino a 60 metri, modellate dal maestrale, si estendono dall’entroterra per vari chilometri sino a tuffarsi nel mare azzurro, sconfinato e lucente....

Veduta di Gonnostramatza

Nel 1388, la giudicessa Eleonora d’Arborea la scelse come sede per la stipula del trattato di pace con Pietro IV d’Aragona. Fino al XVII secolo, Gonnostramatza era il centro più popolato e importante della Marmilla, adagiato in una...

Monte Elias - Tergu

Formato da un piccolo nucleo centrale e da altre case sparse in una fertile conca, Tergu è un borgo a vocazione agricola di meno di 600 abitanti, Comune autonomo dal 1980, dopo essere stato frazione di Castelsardo, da cui dista dieci...