Cerca nel sito

Cerca nel sito

51 - 60 di 1925 risultati
Altare Monte d'Accoddi

Non esiste relazione diretta, eppure è identico ai coevi templi mesopotamici e incarna il credo ‘orientaleggiante’ di unione tra cielo e terra: le aree sacre in cima a rilievi erano considerate punto d’incontro tra uomo e divinità. Il tempio di monte...

Sa Sedda 'e sos Carros - Oliena

Letteralmente significa ‘punto di passaggio dei carri’, nome risalente alle attività di raccolta del carbone di legna che hanno caratterizzato il sito nel XIX e XX secolo: è un complesso nuragico di eccezionale architettura e ingegneria, creato ai...

Acquario di Cala Gonone - Dorgali
Est

È la più grande e moderna struttura del suo genere in Sardegna. L’acquario di Cala Gonone, realizzato nel 2010 nel borgo costiero di Dorgali e incastonato in un parco verde a simboleggiare il passaggio dalle montagne...

Necropoli Madau - Fonni

Vicino alla frazione di Pratobello, a circa 15 chilometri da Fonni, il paese più ‘alto’ dell’Isola, spunta una necropoli nuragica: quattro tombe di Giganti simili fra loro sorgono su un pianoro al centro della...

Chiesa di san Giacomo, interno - Mandas
Sud

La sua facciata a due spioventi spicca nella periferia del suggestivo borgo di Mandas, principale centro della Trexenta, terra di confine tra Campidano e Barbagie. La chiesa di san Giacomo apostolo, sorta su...

Bell'arrosa, discoteca ballo sardo
Sud

Venerdì 21 luglio 2017, dalle 21.00, la terrazza del Bastione Saint Remy a Cagliari si trasforma in sala sotto le stelle.
Non una serata qualsiasi ma Bell’arrosa, una ...

Santuario di Nostra Signora del Regno - Ardara

Nel Medioevo fu una delle dimore fisse e privilegiate dei giudici di Torres dopo il trasferimento della corte tra i secoli XI e XII. I sovrani decisero di lasciare Torres per clima insalubre e continue minacce dei barbareschi: scelsero Ardara per...

Veduta di Banari

Le sue bellezze naturali, tra cui spiccano l’oasi di Badde manna e le alture trachitiche di Corona Alta, e le sue origini medievali hanno contribuito all’ingresso nei Borghi autentici d’Italia. Banari è un paesino di circa...

Chiesa santa Margherita - Baradili

Noto come Comune meno popoloso dell’Isola e uno dei meno abitati in Italia, conserva inalterate tradizioni e bellezze naturalistiche e archeologiche. Baradili è un paesino dell’Oristanese di meno di cento abitanti (con tasso di natività vicino allo...

Riu Mare Foghe - Baratili

Sorge nel Campidano di Oristano, a circa dieci chilometri sia dal capoluogo che dalla costa, in cui spiccano incontaminate le spiagge della penisola del Sinis. Baratili san Pietro fino al 1864 era semplicemente...