Suchen Sie in der Webseite

Suchen Sie in der Webseite

111 - 120 di 283 risultati
Facciata di Casa Farci - Seui

Per allestire la collezione della parte etnografica ha contribuito la stessa popolazione di Seui, il resto è testimonianza della vita e delle opere di un illustre intellettuale e politico che qui nacque e abitò fino all’adolescenza....

Stagno di Cabras

In questo eccezionale ambiente palustre all’interno della splendida penisola del Sinis proverai la singolare sensazione di continuità fra terra e mare. Lo stagno di Cabras, uno dei più grandi d’Europa, è l'insieme alle aree umide​ di...

Chiesa parrocchiale  - Girasole

Secondo alcuni studiosi Girasole corrisponderebbe all’antica Sulci Tirrenica. Fin dai tempi dell’imperatore Caracalla se ne parla come stazione dell’orientale sarda e il geografo Tolomeo (II secolo d.C.) definì sulcitani i...

Lago Omodeo

Il più importante invaso dell’Isola, per lungo tempo in passato il più grande d’Europa, è attualmente un’attrazione turistica ricca di storia e fascino. Il lago Omodeo si estende per quasi 30 chilometri quadrati, appartenenti a undici Comuni della...

S'Ena Arrubia, fenicotteri rosa - Arborea

È una porzione dell’enorme territorio paludoso a sud di Oristano bonificato tra 1934 e 1937. S’Ena Arrubia, incastonato fra pineta costiera e lunghissima e sabbiosa spiaggia della Marina di Arborea, è ‘il...

Veduta di Orosei

Un luogo incantato che alla magia della montagna unisce perle costiere incontaminate: il suo golfo, insieme al massiccio del Gennargentu, sono parco regionale. Orosei è una cittadina delle Baronie di settemila...

Gonnosfanadiga, panorama

Si adagia ai piedi del granitico monte Linas, in un parco naturale multiforme e incontaminato, che comprende anche il massiccio calcareo del Marganai, l’altopiano di Oridda e la rigogliosa...

Paesaggio tipico - Asuni

Si adagia alle pendici del colle di san Giovanni, tra le gole del fiume Imbessu e del riu Maiori, a cavallo fra alta Marmilla e Sarcidano. Il territorio di Asuni, piccolo centro di meno di 400...

Mal di Ventre - Cabras

In origine era Malu Entu, oggi è Mal di Ventre. Forse un’errata traduzione o interpretazione. Il nome le fu attribuito per i persistenti venti, maestrale su tutti, che rendono spesso pericolosa la navigazione dalle sue parti. Eppure, resti di...

Parco dei suoni - Riola Sardo

A pochi chilometri da scenografiche falesie e splendide spiagge della penisola del Sinis, si adagia sulle rive del rio Foghe, in una fertile piana contornata da lagune e abitata sin dalla preistoria, come testimoniano una...