Tradizioni

Autunno in Barbagia 2023 - Sorgono

21 Ottobre - 22 Ottobre
AiB23_Sorgono

Sabato 21 e domenica 22 ottobre, Autunno in Barbagia fa tappa a Sorgono. Il paese al centro geografico della Sardegna e disteso sul versante ovest del Gennargentu è celebre per essere stato visitato da D. H. Lawrence durante il viaggio da cui scaturì il libro Sea and Sardinia, e per il patrimonio archeologico, nel quale spiccano i misteriosi menhir del parco archeologico di Biru ‘e Concas. Sorgono è circondata da boschi e custodisce esemplari secolari, specie attorno al santuario di San Mauro, chiesa tardogotica affiancata da muristenes - alloggi in pietra per pellegrini e novenanti - tappa del cammino devozionale La Via dei Santuari. Il paese è capolinea di una delle tratte del Trenino Verde, e vanta una ricca tradizione enogastronomica, specie per quanto riguarda la produzione di vino Mandrolisai.

A proposito di vini, alla manifestazione sono associati incontri presso il salone dei vini Wine & Sardinia e il concorso enologico omonimo. Gli appuntamenti al salone prendono il via sabato 21 alle 10, ma i visitatori possono iniziare a esplorare le cortes fin dalle 9. Alle 11 avviene la premiazione di vini e aziende partecipanti al concorso enologico regionale 'Wine&Sardinia'. Durante la mattinata e nel pomeriggio sono previste numerose dimostrazioni e degustazioni: lavorazione del moscato, tradizionale metodo di setacciare la farina, preparazione de su pane pintau, degustazioni guidate di vini e visita guidata alla Cantina Sociale del Mandrolisai. A partire dalle 15 le vie del centro storico si animano con musicisti itineranti, a seguono rappresentazioni teatrali, balli in piazza e musica live

Domenica 22 si riparte alle 9, con riapertura di cortes e salone dei vini. Alla stessa ora inizia l'intrattenimento musicale itinerante, mentre uno degli eventi clou della tappa, sa 'Innenna - ovvero la vendemmia tradizionale - prende il via alle 10, seguita da s’Iscupadura (la svinatura) e dal rientro del carro con i buoi dalla vigna. Presso il salone si svolgono convegni su viticoltura ed enologia, durante la mattina inoltre si ripropone la dimostrazione dell'antico metodo di setacciare la farina. Tornano anche le visite alla cantina sociale e la lavorazione del moscato, a mezzogiorno invece è tempo de sa Catziadura, ovvero la pigiatura dell'uva. Di pomeriggio esibizione della maschera tipica sorgonese e balli in piazza.

Durante entrambe le giornate sono previste visite al sito di Biru ‘e Concas e si possono visitare numerose esposizioni. La manifestazione ha un'appendice lunedì 23, con un'apertura esclusiva del salone dei vini per aziende e buyer del settore.

Per maggiori informazioni visita la pagina facebook di Autunno in Barbagia e la pagina del sito cuoredellasardegna.it dedicata alla tappa di Sorgono.

Brochure/Locandina

Tappe

21 Ottobre - 22 Ottobre

Contatti

Telefono
+39 0784242504

Nelle vicinanze