Tradizioni

Autunno in Barbagia 2022 - Onanì

15 Ottobre - 16 Ottobre
onani_aib-22

Sabato 15 e domenica 16 ottobre, Autunno in Barbagia ritorna a Onanì. Il piccolo paese è uno dei Borghi autentici d'Italia e si caratterizza per i murales che decorano le vie del centro storico, opera di Diego Asproni, e per un suggestivo paesaggio circostante, dove, tra colli ricoperti di verde mediterraneo, spuntano qua e là chiesette campestri e testimonianze archeologiche. L'edificio religioso più ammirato è la chiesa di San Pietro apostolo, 'gioiello' romanico in granito e scisto, a pochi passi dal quale puntano i resti del nuraghe Santu Pretu. Il territorio conta un'altra decina di nuraghi, non mancano poi varie tombe di Giganti e domus de Janas.

Mostre ed esposizioni aprono sabato alle 9, le cortes mezz'ora più tardi, con degustazioni ed esposizioni dei prodotti dell'artigianato locale. Lungo il percorso le massaie lavorano gli ingredienti per preparare pane, pasta e dolci. Alle 10.30 apre la mostra degli organetti e delle fisarmoniche, poi il programma prevede due appuntamenti ripetuti anche al pomeriggio: visita guidata delle chiese del paese e dimostrazione della preparazione tradizionale del formaggio. Dalle 16.30, laboratorio di tintura, musica itinerante, incontri letterari e, alle 21, festival internazionale dell'organetto e della fisarmonica.

Domenica il programma si ripete con leggere variazioni di orario. Alle 16.30 parte la processione dedicata a San Francesco, con cavalieri, gruppi folk e sfilata di costumi tradizionali del paese. In serata, nella piazza del comune, musica live e balli.

Le altre esposizioni aperte durante l'evento mettono in mostra la filiera della lana, apparecchi radiofonici valvolari, e una collezione di pezzi di meteoriti, unica nell'Isola.

Per maggiori informazioni visita la pagina facebook ufficiale di Autunno in Barbagia e la pagina del sito cuoredellasardegna.it dedicata alla tappa di Onanì.

Brochure/Locandina

Tappe

Onanì

15 Ottobre - 16 Ottobre

Nelle vicinanze