Site search

Site search

101 - 110 di 769 risultati
Cala Domestica - Buggerru

Fino al 1940 da qui si imbarcavano minerali estratti dalle miniere. Come un vero e proprio museo di archeologia industriale a cielo aperto, Cala Domestica, a sud di Buggerru, da cui dista due chilometri, conserva rovine di magazzini,...

Monte Linas, Oridda, Marganai

Un paesaggio alpino con cime selvagge, profonde gole e pareti scoscese. Il Monte Linas è costituito da graniti risalenti a circa 300 milioni di anni fa, una delle più antiche terre emerse d’Europa. Si erge ai margini orientali di Iglesiente e valle...

Parco Regionale Naturale del Monte Arci

Il più grande giacimento di ossidiana in Sardegna, nascosto nelle viscere di un monte vulcanico. L’abito verde del massiccio del monte Arci si erge in mezzo alla piana di Uras, al limite nord-orientale del Campidano, coperto da colate...

Badesi Alba in spiaggia

Al confine tra Anglona e Gallura, nell’estrema parte orientale del golfo dell’Asinara, è un paese sul mare di origine recente. L’area in cui sorge fu abitata a partire dal XVIII secolo, forse da un...

Veduta di Masainas

Si adagia su una pianura incastonata tra gli stagni a ridosso del golfo di Palmas e le propaggini sud-occidentali del massiccio del Sulcis, ammantate e profumate dal verde mediterraneo. L’odierno centro abitato di Masainas, popolato...

Trinità d'Agultu e Vignola, spiaggia

Un lungo e incantevole tratto costiero con spiagge bianche e soffici e un bell’entroterra, che include la riserva floro-faunistica della foresta di Zincu Denti. I due centri di Trinità d’Agultu e Vignola formano un unico...

Sinnai, artigianato

Si adagia sui rilievi che delimitano il Campidano meridionale: dalla sua posizione il panorama arriva sino al golfo degli Angeli a sud e all’oasi dei Sette Fratelli a nord-est. Sinnai è una città di 17 mila abitanti dell’area...

Museo Sa Corona Arrubia, esterno - Lunamatrona

La ‘Corona rossa’ è un altopiano basaltico, nelle campagne di Collinas e Lunamatrona, ricoperto di licheni rossi che accentuano la loro colorazione al tramonto. Qui, sorge un museo sui generis, che è insieme...

Veduta di Sennariolo

Si eleva a 400 metri d’altezza nel versante occidentale del Montiferru, affacciato sulla vallata del rio su Tonodiu, che segna il confine con la Planargia. Sennariolo è uno dei più piccoli paesi dell’Isola (con meno...

Funtana Coberta, Ballao

È uno dei più celebri, interessanti e integri dei circa trenta templi a pozzo nuragici, dove si praticava il culto delle acque: il nome stesso ‘fontana coperta’ esprime funzione e ottimo stato di conservazione. A tre chilometri da Ballao...