Suchen Sie in der Webseite

Suchen Sie in der Webseite

81 - 90 di 771 risultati
Veduta di Masainas

Si adagia su una pianura incastonata tra gli stagni a ridosso del golfo di Palmas e le propaggini sud-occidentali del massiccio del Sulcis, ammantate e profumate dal verde mediterraneo. L’odierno centro abitato di Masainas, popolato...

Trinità d'Agultu e Vignola, spiaggia

Un lungo e incantevole tratto costiero con spiagge bianche e soffici e un bell’entroterra, che include la riserva floro-faunistica della foresta di Zincu Denti. I due centri di Trinità d’Agultu e Vignola formano un unico...

Gesturi, cavallini sulla Giara

Un’isola nell’Isola, un luogo magico con caratteristiche uniche. La Giara è un altopiano basaltico ai confini della Marmilla col Sarcidano: s’innalza bruscamente sino a 550 metri dominando il pianeggiante paesaggio circostante, ondulato soltanto da ‘...

Mulinu riu Bisine - Olzai

Si affaccia su una valle circondata da boschi secolari e incorniciata da imponenti montagne, nell’Antichità rifugi e punti di controllo. Olzai è un piccolo centro della Barbagia di Ollolai, interprete di tradizioni e...

Veduta di Sedini, domu della Rocca

Alcune sue antiche case sono ricavate nel calcare di un altopiano, che si eleva a 350 metri d’altezza, tra dolci colline e il mare del golfo dell’Asinara. Sedini è un borgo di mille e 300 abitanti dell’Anglona, che...

Sinnai, artigianato

Si adagia sui rilievi che delimitano il Campidano meridionale: dalla sua posizione il panorama arriva sino al golfo degli Angeli a sud e all’oasi dei Sette Fratelli a nord-est. Sinnai è una città di 17 mila abitanti dell’area...

Miniera di Rosas, piazzale ( © Branca Alessandro Imaging Studio Project)

È famoso per il villaggio minerario di Rosas, esempio di archeologia industriale divenuta attrazione turistica, e per Narcao Blues festival, una delle principali rassegne musicali...

Museo Sa Corona Arrubia, esterno - Lunamatrona

La ‘Corona rossa’ è un altopiano basaltico, nelle campagne di Collinas e Lunamatrona, ricoperto di licheni rossi che accentuano la loro colorazione al tramonto. Qui, sorge un museo sui generis, che è insieme...

Veduta di Thiesi

L’aggettivo tiesu significa disteso: non a caso, il suo abitato si adagia su un pianoro alle pendici dell’altopiano su Montiju. Thiesi è un centro di tremila abitanti del Meilogu, a 40 chilometri da...

monte Fumai vista monte Novo san Giovanni

La sua immensa suggestiva estensione, 35 mila ettari, si perde a vista d’occhio, tanto ampia da racchiudere i territori di cinque paesi, Dorgali, Oliena e Orgosolo nelle...