Cerca nel sito

Cerca nel sito

141 - 150 di 178 risultati
Silanus - chiesa di San Lorenzo

Semplice solo in apparenza, con navata unica, tipiche decorazioni romaniche e campanile a vela. In realtà, conserva antichissime pitture e curiose decorazioni, oltre a simboli religiosi provenienti da una tomba nuragica. La chiesa di San Lorenzo si...

Veduta di Tula

Sorge ai piedi dell’altopiano trachitico e calcareo di su Sassu, da cui ammirerai la piana di Chilivani e il pittoresco paesaggio del lago Coghinas, da sempre protagonista nella vita del paese. Tula...

Sant'Antioco di Bisarcio. particolare facciata

Le sue intricate e ripide strade lastricate si dispongono ad anfiteatro su un territorio dall’accentuato pendio: godrai di splendidi scorci verso la vallata sottostante ricoperta di boschi. Ozieri è una cittadina di oltre diecimila abitanti, la più...

Veduta di Villasalto
Sud

Inerpicato a 500 metri d’altezza su un altopiano che alterna forme sinuose a pendii scoscesi e profondi dirupi, Villasalto è un centro di mille abitanti del Gerrei, che ha vissuto l’epopea mineraria grazie alla ...

Panorama di Sorso

Con quasi 15 mila abitanti è uno dei Comuni più popolosi del Sassarese. Sorso è una cittadina del territorio storico della Romangia, che si affaccia sul golfo dell’Asinara con un lungo tratto costiero di dune...

Veduta di Nurallao
Sud

Spartiacque tra Campidano ed entroterra, si adagia accanto alla statale 128 (centrale sarda), riparato da due colline calcaree. Nurallao è un paese di mille e 400 abitanti del Sarcidano, territorio di confine fra le...

Sentiero per Su Tassu - foresta di Fiorentini

È una delle più antiche foreste demaniali della Sardegna, custodisce monumenti e siti archeologici e ospita alcuni degli alberi più alti dell’Isola. La foresta di Fiorentini si distende nel territorio di Bultei, a nord del complesso...

Parrocchiale di sant'Andrea - Sant'Andrea Frius
Sud

A 300 metri d’altezza, è incastonato in un territorio dall’andamento irregolare e aspro, fatto di colline, vallate e brevi pianure, bagnate dai torrenti Coxinas e Cirras, in parte coperte da macchia mediterranea ‘bassa’, in parte...

Fenicotteri a Sant'Antioco
Sud

Il tratto di costa sulcitana tra Porto Pino e l’isola di sant’Antioco è disseminato di aree umide, dagli stagni a ridosso della spiaggia Is Arenas Biancas sino a quelli di Porto Botte e Porto...

Veduta di Muros

Pareti rocciose verticali, rigogliose su un versante, aride sull’altro, si affacciano su pianure solcate da fiumi, in un’area dalla multiforme varietà geologica e vegetale. È lo scenario attorno a Muros, paese di 800 abitanti del Coros...