Suchen Sie in der Webseite

Suchen Sie in der Webseite

401 - 410 di 413 risultati
moto Alghero

Amata dai viaggiatori che cercano luoghi solitari, la Sardegna è la destinazione più cliccata dai centauri per l’emozione che suscitano molti tratti stradali sulla costa e nei pendii, sinuosi e scenografici, adatti anche ai motociclisti più audaci. Il...

Wedding in Sardegna - Arbus Pistis

Nelle più belle e iconiche spiagge del mediterraneo, su per le scogliere attorno di fari e torri costiere, nelle isolette a vista delle coste e nelle piccole cale nascoste e inaccessibili da terra, gioco facile in Sardegna, i matrimoni, rinnovi di...

Trenino Verde

I nuraghi si trovano soltanto in Sardegna, e sono migliaia. Gli abitanti, invece, in relazione al territorio dell’Isola, sono pochissimi, di poche parole e con un raro senso di ospitalità. Parlano più varietà di una lingua tutta loro...

Veduta - Villacidro

Un tempo ‘paese di montagna’, celebre per l’aria salubre, oggi moderna cittadina che conserva tradizioni agropastorali e produce eccellenti olio d’oliva, vini, da cui deriva una pregiata acquavite, e ciliegie, cui è...

Capo Falcone visto dalla torre del Falcone - Stintino

A nord-ovest la Sardegna finisce qui. Oltre solo mare aperto, spesso sferzato dal maestrale. Capo Falcone (o del Falcone) è l’estrema punta nord-occidentale dell’Isola, un aspro promontorio di scisti neri, nei cui anfratti nidifica il falco pellegrino...

Castagneto a Monte Pisanu - Bono - Bottidda

Un’oasi naturale di pace e di spiritualità, visto che la ‘sorveglia’ dall’alto l’antichissimo ex convento francescano. Al suo interno, inoltre, c’è la più grande foresta di tassi presente in Italia. Monte Pisanu è una foresta facente parte,...

Sos Enattos - Murale

Una lunga storia da raccontare e scoprire. Sfruttata nell’Antichità, riscoperta a metà Ottocento e passata attraverso varie società concessionarie sino a fine XX secolo, la miniera di sos Enattos, ultimo bacino metallifero del Nuorese a...

s'Incantu - Purifigari

Un monumento magico ed eccezionale, tale da attribuire alle genti sarde del Neolitico la dignità di ‘faro’ fra le civiltà del Mediterraneo. La tomba dell’architettura dipinta è la più celebre delle quattro domus de Janas...

Sant'Andrea Priu, la tomba del Capo

Con 18 camere una delle sue sepolture ipogeiche è tra le più vaste del Mediterraneo. La necropoli prenuragica di sant’Andrea Priu si erge su una piana a meno di dieci chilometri da Bonorva e a 500 metri dalla chiesa campestre...

Petroglifi - Oniferi

Le venti tombe sas Concas sono considerate da molti archeologi il complesso di domus de Janas, più esteso e antico della Barbagia, territorio in cui diversamente da questo sito le sepolture ipogeiche appaiono isolate o raggruppate in...