Поиск на сайте

Поиск на сайте

121 - 130 di 169 risultati
Spiaggia del Lazzaretto - Alghero

Il nome evoca un passato ormai svanito, testimoniato da ruderi poco distanti, mentre la realtà odierna mostra un arco di sabbia chiara, contornato da rocce di arenaria e cespugli di mirto e lentisco, di fronte a un mare dalle molteplici sfumature d’...

Tdg di Troculu - Villagrande Strisaili

Il patrimonio archeologico di Villagrande Strisaili è una continua e sorprendente scoperta che merita un’attenzione speciale. Una delle sue gemme dista otto chilometri dalla quasi omonima frazione di Villanova Strisaili...

Sos Nibberos - Bono

Si estende per quasi sei ettari, la maggior parte ricoperti da maestosi e antichissimi tassi – molti dei quali millenari - alti fino a 15 metri e del diametro di uno, con gigantesche chiome. Sembra il bosco di una fiaba o di un racconto fantasy,...

Veduta di Codrongianos

Deve in gran parte la sua fama alla scenografica basilica della Santissima Trinità di Saccargia. Codrongianos sorge sui colli del Logudoro, a trecento metri d’altitudine, popolato da circa 1300 abitanti. I resti di...

Su Sterru - Il Golgo di Baunei

La vertiginosa altezza di 270 metri fa di su Sterru, la voragine a una campata più profonda d’Europa. Generatosi nel cuore dell’altopiano del Golgo (400 metri di altitudine), all’interno del territorio...

San Pietro di Sorres - Borutta

La grotta Ulari, abitata nel Neolitico recente (3500 a.C.) è la testimonianza più antica della presenza dell’uomo nel suo territorio che si sviluppa fra 400 e 700 metri d’altitudine nella parte settentrionale della piana di...

Lido di San Giovanni - Alghero

Vicinissima al centro, la raggiungerai a piedi con zaino e telo in spalla: la piacevole camminata lungo la ‘passeggiata Busquet' ti condurrà a una distesa di sabbia dorata e morbida che si immerge dolcemente, con fondale basso e limpido, nel...

Chiesa san Pietro del crocifisso - Bulzi

Si distende in un tratto di collina nel Monte Acuto. Bulzi è un borgo di circa 530 abitanti, caratterizzato dalla parlata logudorese, seppure rientra nella regione storica dell’Anglona. Il riferimento più remoto sulle...

Veduta di Bari Sardo al tramonto

Il nome del borgo ogliastrino risale al 1862 quando un decreto di Vittorio Emanuele II affiancò ‘sardo’ a Bari per evitare confusioni col capoluogo pugliese. Bari Sardo, immerso in colline di vigneti e frutteti, sorge sul suggestivo altopiano...

Scala di san Giorgio - Osini

“Mentre viaggiava arrivò a un monte presso cui c’era una strada che poteva essere più breve e diritta passandoci attraverso”. La Legenda sanctissimi Georgii presulis suellinsis, documento agiografico del 1117 sulla vita di san Giorgio, primo...