Поиск на сайте

Поиск на сайте

31 - 40 di 235 risultati
Parrocchiale di santa Barbara, facciata - Senorbì

È centro geografico ed economico della Trexenta, territorio storicamente ricco, soprannominato in Antichità ‘granaio di Roma’. Senorbì è un paese di cinquemila abitanti in crescita demografica - raro caso tra i Comuni sardi...

Nuraghe Genna Maria - Villanovaforru

A oltre 400 metri d’altezza, immerso in parco alberato profumato da essenze mediterranee, domina l’intera Marmilla: la vista arriva sino al golfo di Oristano a ovest e sino a Cagliari, distante 50...

Gesturi, cavallini sulla Giara

Un’isola nell’Isola, un luogo magico con caratteristiche uniche. La Giara è un altopiano basaltico ai confini della Marmilla col Sarcidano: s’innalza bruscamente sino a 550 metri dominando il pianeggiante paesaggio circostante, ondulato soltanto da ‘...

Musei - territorio

L’acqua caratterizza il suo fertile territorio, che si distende nella valle del rio Cixerri ed è irrorato da altri affluenti del fiume principale, alimentati dalle sorgenti del vicino monte di Domusnovas....

Pan di Zucchero - Masua

Contemplare al tramonto l’imponente roccia che si erge dal mare a pochi metri dalla costa, accresce la meraviglia: la luce solare si irradia dalla sagoma calcarea con tutte le tonalità del giallo e dell’arancio. Pan di Zucchero è uno dei monumenti...

Senorbì museo archeologico Sa Domu Nosta

Una necropoli con ricchi corredi funerari, le tracce del villaggio da cui dipendeva e un moderno museo custode dei reperti dei due siti raccontano quanto fosse prospera la comunità punica insediatasi tra le silenziose colline della ...

Spiaggia di Coaqquaddos - Sant'Antioco

Il suo nome significa ‘coda di cavalli’ e deriva dalla sinuosità della costa dove si susseguono numerose insenature. Coacuaddus è una lunga spiaggia di sabbia bianca a grani grossi, suddivisa in due parti da una grossa roccia e delimitata da...

Spiaggia Scivu - Costa Verde

Un paradiso simile a un’oasi desertica, meta immancabile della tua vacanza nell’Isola: una ‘striscia’ di tre chilometri di finissima e soffice sabbia dorata, detta ‘parlante’ per via dell’eco che emana camminandoci sopra,...

7_91_20110111103612

Una pregevole architettura residenziale ottocentesca che conserva la memoria della famiglia che la costruì, vi impiantò la propria attività agricola e ci abitò. La villa Asquer, prima nucleo imprenditoriale poi dimora, dal 1920 sino a fine XX secolo,...

Antiquarium Arborense - Esposizione

Identifica la storia di città e territorio di Oristano, custodendo eredità preziose. Il museo Antiquarium arborense nacque nel 1938 come terzo polo museale della Sardegna, grazie l’acquisizione da parte della municipalità...