Поиск на сайте

Поиск на сайте

471 - 480 di 540 risultati
Veduta di Macomer

D’inverno le sue case, arroccate a quasi 600 metri d’altitudine sulle sponde del rio s’Adde, sono imbiancate dalla neve: uno scenario incantato al centro dell’Isola. Macomer è una cittadina di oltre diecimila abitanti del Marghine...

Pozzo di Santa Cristina

“Rappresenta il culmine dell’architettura dei templi delle acque. È così equilibrato nelle proporzioni (…), studiato nella composizione geometrica (…), così razionale (…), da non capacitarsi (…) che sia opera vicina all’anno 1000 a.C.”. Così il ‘padre...

sas panadas di Cuglieri

Oggi è un borgo affacciato sul mare, in origine era Gurulis Nova, città romana del II secolo a.C. Cuglieri si adagia ad anfiteatro sul colle Bardosu, nel versante ovest del Montiferru, di cui è da sempre...

Torrone sulla tavola in legno

Nei borghi di case in pietra di Tonara, Desulo e Aritzo, alla scoperta dei laboratori artigianali del torrone, dove profumi e segreti di una volta si tramandano da generazione in generazione. 

Percorso: 30 km 
...

Chiesa di san Nicola - Ottana

Splendidi esempi di arte e architettura religiosa medievale sarda, le chiese di San Pietro, di San Giovanni e di San Nicola da secoli attirano fedeli, studiosi e appassionati. Ancora oggi, sono tappe imperdibili durante le visite a tre borghi...

Valle Lanaitto_4 (MS)

Una delle aree più aspre e selvagge della Sardegna, nel cuore profondo del territorio barbaricino, là dove forse gli antichi popoli tardo-nuragici opposero l’ultima, strenua resistenza alla conquista dell’Isola da parte di Roma. Il percorso...

Cannonau

Jerzu, Tortolì, Oliena e Mamoiada, filari e cantine nel cuore della Sardegna 

Percorso: 125 km 

Tempo di percorrenza stradale: 02h35 

...

Menhir di Pranu Muttedu - Goni

Aniconici o antropomorfi, lavorati ‘a martellina’, decorati con simboli arcani: i menhir della Sardegna rappresentano uno dei più affascinanti rompicapi dell’archeologia isolana. I monoliti infissi sul terreno – in sardo perdas...

Zafferano

San Gavino Monreale, Villanovafranca e Turri: nei campi delle ‘capitali’ della produzione dello zafferano ad ascoltare i racconti dei contadini, custodi di antichi saperi

Percorso: 50 km 
Tempo...

Cattedrale di santa Giusta, facciata con scalinata  - Santa Giusta

Da una delle più antiche chiese dell’Isola a una cattedrale divenuta nel tempo un caleidoscopio di stili architettonici, passando per una solenne ed elegante chiesa basilicale e per affascinanti esempi di bicromia ‘campestre’, concludendo infine l’...