Site search

Site search

441 - 450 di 520 risultati
Cane Malu, scogliera - Bosa

Farsi il bagno in una piscina sulla Luna? Puoi immaginarne lo scenario e viverne le sensazioni nella caletta di Cane Malu, a tre chilometri dal borgo medioevale di Bosa. La piscina naturale sorge sulla punta di ...

Cascata di s'Istrampu de sos Molinos - Santu Lussurgiu

Un capolavoro gelosamente custodito dalla natura. Al confine tra i territori di Bonarcado e Santu Lussurgiu, lungo la provinciale 15 che collega i due suggestivi borghi del Montiferru, si...

Piscine naturali di Monte Ferru - Gairo Sant'Elena

Capolavori tra mare e montagna. A pochi passi dai ‘gioielli’ costieri di Gairo Sant’Elena e dalla marina di Cardedu, procedendo verso il versante orientale del Monte Ferru...

Chiesa e muristenes di santa Cristina - Paulilatino

Un villaggio al centro della Sardegna si anima e si riempie di fedeli due volte l’anno, a maggio e a ottobre, il resto dell’anno aggiunge un’atmosfera di misticismo e sacralità a un luogo di per sé magico, dove i riti del culto dell’acqua si...

Gennargentu, panorama lungo la strada per Bruncu Spina

Il nome Strisaili risulta già in un registro dei tributi pisano del 1316, mentre Biddanoa de Strisaili compare in un documento del 1504, quando Ferdinando d’Aragona trasforma in allodio i paesi che la famiglia Carroz aveva...

Cattedrale dell'Immacolata Concezione - Bosa

La sua origine è medievale, forse risalente al XII secolo, ma il suo aspetto attuale è ottocentesco e il suo fascino è legato all’originale intreccio di stili differenti. Il duomo di Bosa, dedicato all’Immacolata Concezione, è...

Chiesa del Santissimo Crocifisso, interno - Galtellì

Secondo una leggenda, a inizio XV secolo, la statua lignea del Cristo del Nicodemo approdò dentro una cassa sulla spiaggia di Orosei, nella costa centro-orientale dell’Isola, e successivamente fu portata a Galtellì....

Museo Villa Abbas - Sardara

Nel centro di Sardara farai un coinvolgente viaggio virtuale a ritroso nelle misteriose civiltà nuragica e prenuragica, nelle affascinanti testimonianze puniche e nella Roma repubblicana e imperiale. Ospitato in un bell’edificio di...

Veduta Domu 'e s'orcu - Siddi

“Non una testa di toro ma una donna partoriente, emblema femminile non maschile”. È una recente teoria riguardo alla natura delle tombe di Giganti che mette in dubbio la classica e indiscussa definizione ‘a protome taurina’ usata per indicare la forma...

Nostra Signora di Gonare, Sarule-Orani

È la chiesa più ‘alta’ dell’Isola, nonché il santuario mariano più suggestivo. Nostra Signora di Gonare sorge in un meraviglioso scenario a 1100 metri d’altezza. Il complesso montuoso domina con tre cime calcaree (Gonare, Gonareddu e...