Traditions

Sagra del Pilau

17 May to 19 May
sagra_pilau-2024

Calasetta celebra il suo piatto simbolo con la Sagra del pilau, giunta alla 7/a edizione.

L’evento, in programma per il weekend dal 17 al 19 maggio 2024, promette di deliziare i palati degli amanti della buona cucina e della tradizione con i sapori autentici del Pilau, un piatto ricco di storia e legami culturali.
Tre giorni per un viaggio fra gusto, storia e tradizioni con un ampio calendario di iniziative.

Il Pilau, importato direttamente dall’isola di Tabarka, racchiude in sé secoli di tradizione e cultura.
Originariamente preparato dagli antenati della popolazione di Calasetta, pescatori di corallo di origine ligure, questo piatto si è tramandato nel tempo diventando un simbolo della gastronomia locale.

La sua base è un sugo prelibato, solitamente preparato con ingredienti come la cicala di mare (oggi una specie rara e protetta) e la capra di mare, con l’eventuale aggiunta di aragosta. Questo sugo, una volta pronto, viene tradizionalmente utilizzato per condire lo “scucuzù”, una pasta ligure molto simile alla fregola sarda. Tuttavia, l’evoluzione delle tradizioni culinarie ha portato i Calasettani a utilizzare la fregola al posto della pasta ligure, creando così un intrigante connubio tra la cucina tabarchina e quella sarda.

Il cuore della manifestazione è "Il Pilau a modo mio", gara gastronomica che, nel titolo, ne racchiude il senso.

La Piazza Belly sarà il cuore pulsante dell’evento, con la distribuzione del Pilau a tutti i partecipanti e lo show cooking che vedrà la partecipazione di ospiti speciali pronti a condividere segreti e tecniche culinarie.

Si sfideranno i ragazzi dell' Accademia del Buon Gusto guidati da William Pitzalis, chef del Cagliari calcio, accompagnati dallo chef calasettano Tony Porseo. La gara sarà condotta da Daniele Cui, cuoco di MasterChef. La finale sarà presentata dallo chef televisivo Simone Rugiati. Tra gli ospiti Alessandra Nioi, chef e creatrice di contenuti food.
Il convegno "Il pilau: cibo di culture e tradizioni" moderato da Remigio Scopelliti, accende i riflettori su questa prelibatezza del comune nell'isola di Sant'Antioco, con le pittoresche abitazioni bianche e con i decori azzurri e dove si parla il tabarchino.

L’intrattenimento musicale di rilievo accompagnerà le serate, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente per tutti i presenti.

Places

Calasetta

17 May to 19 May

Contatti

Nearby