Поиск на сайте

Поиск на сайте

171 - 180 di 232 risultati
Panorama di Borore

Sorge ai piedi della catena del Marghine, nell’altipiano di Abbasanta, a circa 400 metri d’altitudine. Borore è un centro di più di duemila abitanti in provincia di Nuoro. Fa parte del club...

Panorama - Bortigali

È disposto ad anfiteatro ai piedi del monte Santu Padre, vetta della catena del Marghine, a circa 500 metri d’altitudine, in un territorio che va dall’altopiano di Campeda a nord alla piana del rio...

Veduta di Sindia

Il suo abitato si eleva sull’altopiano di Campeda, a metà strada circa tra Macomer, da cui dista 12 chilometri, e Bosa, da cui ne dista 17. Sindia è un paese di mille e 700 abitanti, basato essenzialmente sull’...

digital_172170

Montagne dalle forme ruvide e accidentate, solcate da ampie vallate, sono il regno incontrastato dell’aquila reale, che nidifica sul monte Tepilora. A quote più basse di qualche centinaio di metri, una...

Fontana dello zodiaco - Tinnura

Condivide la manifattura di cestini di asfodelo, canna e salice con un altro piccolo borgo, Flussio, al quale è unito senza soluzione di continuità dalla statale 292 che attraversa la Planargia....

Cala Corsara - isola di Spargi - arcipelago della Maddalena

Si dice fosse un antico covo di pirati, motivo del suo nome. E che rifugio! Te ne innamorerai al primo sguardo: un luogo magico che ti rapirà per natura selvaggia e contrasto cromatico tra verde della vegetazione che pervade le...

Veduta di Monteleone Rocca Doria

Si arrocca sul costone meridionale de su Monte, verdeggiante altura di 400 metri in tufo calcareo, cinta per tre quarti dal lago dell’alto Temo, presentandosi come un’inespugnabile fortezza naturale. Un paesaggio incantevole...

Area archeologica di Tharros - Cabras

Insediamento nuragico, emporio fenicio, fortezza cartaginese, urbs romana, capoluogo bizantino e capitale arborense: a Tharros scoprirai oltre due millenni di storia. Le rovine dell’antica città, fondata nell’VIII secolo a.C. e...

Nuraghe Losa - Abbasanta

Il nome originario, nurache ‘e losas, significa ‘nuraghe delle tombe’, e fa riferimento alle urne cinerarie romane scavate nella roccia affiorante ai margini dell’area in cui sorge. La sagoma inconfondibile del nuraghe Losa si erge sull’...

Villanovaforru, veduta

Si adagia su dolci colline, a circa 50 chilometri da Cagliari. Villanovaforru è un paesino di poco più di 600 abitanti, importante centro culturale, salito alla ribalta a metà del Novecento, in seguito alla scoperta del nuraghe Genna Maria...