Поиск на сайте

Поиск на сайте

281 - 290 di 335 risultati
Veduta di Calasetta

La storia di Calasetta iniziò nel 1769, quando 38 famiglie di pescatori di corallo (poi di tonni), originarie di Pegli ma provenienti dall’isola tunisina di Tabarka, già fondatrici di Carloforte, chiesero al re Carlo Emanuele di...

Chiesetta di sant'Elia di Tattinu - Nuxis

Significa ‘luogo degli alberi di noce’, un tempo particolarmente diffusi in questa zona del Sulcis. Nuxis è un paese di mille e 500 abitanti, Comune dal 1958, racchiuso da due corsi d’acqua e sospeso tra i resti del suo passato:...

Pozzo di Santa Cristina

“Rappresenta il culmine dell’architettura dei templi delle acque. È così equilibrato nelle proporzioni (…), studiato nella composizione geometrica (…), così razionale (…), da non capacitarsi (…) che sia opera vicina all’anno 1000 a.C.”. Così il ‘padre...

sas panadas di Cuglieri

Oggi è un borgo affacciato sul mare, in origine era Gurulis Nova, città romana del II secolo a.C. Cuglieri si adagia ad anfiteatro sul colle Bardosu, nel versante ovest del Montiferru, di cui è da sempre...

Pane Carasau

Da cinque secoli a oggi, ogni anno, durante le notti del primo maggio e del 4 ottobre, si svolge a Lula la festa di San Francesco. Fedeli in pellegrinaggio percorrono le strade barbaricine per recarsi presso il santuario del santo...

Parco di Monserrato - Sassari

Un viaggio tra profumi e colori, arte e storia, alla scoperta di sette giardini storici di fine Ottocento, sintesi di architettura e botanica. Storie di piante e uomini, di passione per la natura che accomuna personalità di spicco apparentemente...

Orto dei cappuccini - Convento di Sant'Ignazio - Cagliari

Accoglienza calorosa e familiare, regole semplici e precise, ritmo lento e riflessivo, momenti di condivisione e conoscenza, rilassanti ore in oasi di silenzio e pace. È l’ospitalità francescana, ‘anima’ di un’esperienza di benessere psicofisico e di...

Abito tradizionale - Orgosolo

Originali e intrisi di significati, abiti e gioielli sono la contaminazione dei segni lasciati dalle culture alternatesi in Sardegna: nuragica, fenicia, greca, bizantina e spagnola. Nulla è andato perduto. Come le vivaci e coloratissime cuffie...

Capo Malfatano - Teulada

Distese interminabili di sabbia bianchissima si alternano a promontori granitici a strapiombo su acque cristalline e dalle mille tonalità. Il sud Sardegna è tutto contornato da baie con piscine naturali dove trascorrere giornate scandite dalle...

Nuraghe Barumini

C’è una vicenda millenaria in Sardegna raccontata dalle testimonianze archeologiche disseminate su tutto il territorio. I segni tangibili della preistoria isolana sono infiniti: menhir, dolmen, domus de Janas, pozzi sacri, tombe dei giganti e...