Поиск на сайте

Поиск на сайте

21 - 30 di 153 risultati
Museo Sa Corona Arrubia, esterno - Lunamatrona

La ‘Corona rossa’ è un altopiano basaltico, nelle campagne di Collinas e Lunamatrona, ricoperto di licheni rossi che accentuano la loro colorazione al tramonto. Qui, sorge un museo sui generis, che è insieme...

Veduta di Portoscuso

Il suo porto sta di fronte all’incantevole isola di san Pietro e collega la Sardegna a Carloforte, una delle maggiori località turistiche isolane. Portoscuso, popolato da oltre cinquemila abitanti, nasce a fine XVI...

Gesturi, cavallini sulla Giara

Un’isola nell’Isola, un luogo magico con caratteristiche uniche. La Giara è un altopiano basaltico ai confini della Marmilla col Sarcidano: s’innalza bruscamente sino a 550 metri dominando il pianeggiante paesaggio circostante, ondulato soltanto da ‘...

Miniera di Rosas, piazzale ( © Branca Alessandro Imaging Studio Project)

È famoso per il villaggio minerario di Rosas, esempio di archeologia industriale divenuta attrazione turistica, e per Narcao Blues festival, una delle principali rassegne musicali...

Casa Zapata, esterno - Barumini

Al centro della Marmilla, nella valle del fiume Mannu, ai piedi della Giara, si respira un’aria speciale: sin dalla preistoria Barumini fu il centro principale di un territorio ricchissimo, oggi, popolato da...

Spiaggia di Coaqquaddos - Sant'Antioco

Il suo nome significa ‘coda di cavalli’ e deriva dalla sinuosità della costa dove si susseguono numerose insenature. Coacuaddus è una lunga spiaggia di sabbia bianca a grani grossi, suddivisa in due parti da una grossa roccia e delimitata da...

7_91_20110111103612

Una pregevole architettura residenziale ottocentesca che conserva la memoria della famiglia che la costruì, vi impiantò la propria attività agricola e ci abitò. La villa Asquer, prima nucleo imprenditoriale poi dimora, dal 1920 sino a fine XX secolo,...

Senorbì museo archeologico Sa Domu Nosta

Una necropoli con ricchi corredi funerari, le tracce del villaggio da cui dipendeva e un moderno museo custode dei reperti dei due siti raccontano quanto fosse prospera la comunità punica insediatasi tra le silenziose colline della ...

Museo dell'Arte Mineraria

Trecento metri di gallerie si diramano nei sotterranei, realizzate a scopi didattici a partire dal 1934, dove percepirai l’atmosfera della miniera e ti immedesimerai nella vita di migliaia di operai, il cui lavoro ha segnato la storia dell’Iglesiente...

Capitana

Il suo arenile si divide tra due insenature, la prima più piccola, dalla forma a mezzaluna, la seconda allungata verso un promontorio roccioso. È stretto, a causa della continua erosione operata dal mare, e lungo, quasi due chilometri, che costeggiano...