Поиск на сайте

Поиск на сайте

11 - 20 di 224 risultati
Galleria Comunale d'Arte - Cagliari

Sulle pendici di un costone del colle di Buoncammino si estende una delle più belle aree verdi di Cagliari: una sorta di ‘giardino pensile’, con un lungo e scenografico viale alberato. Al termine del viale scorgerai l’elegante...

Santa Margherita di Pula

Quasi dieci chilometri di sabbia morbida e dorata che si immerge in acque basse e tiepide dalle tonalità verdi, con fondale tanto limpido che potrai osservarlo perfettamente anche senza immergerti. Santa Margherita è una perla del sud Sardegna,...

Baia delle Mimose - Badesi

A differenza del versante est della Gallura, caratterizzato da innumerevoli calette granitiche, il litorale di Badesi, limite occidentale gallurese, mostra uno scenario completamente diverso, con lunghe e ampie...

Cala Sinzias - Costa Rei

Una caletta che spalanca il suo incanto al di là di un fitto bosco di eucalipti, protetta da un promontorio che offre un panorama spettacolare sull’orizzonte turchese. La spiaggia di Cala Sinzias, distante 15 chilometri da Villasimius...

Alghero al tramonto

Quinta città sarda per abitanti (44 mila), Alghero è porta dell’Isola, grazie all’aeroporto di Fertilia, nonché uno dei suoi luoghi più amati, grazie a emozionanti passeggiate lungo i bastioni del porto, i...

Basilica di sant'Elena - Quartu Sant'Elena

Alla fine del XX secolo, grazie alla costruzione di nuovi quartieri, ebbe una notevole espansione e i suoi abitanti raddoppiarono. Oggi con quasi 70 mila residenti Quartu sant’Elena è la terza città isolana dopo Cagliari e Sassari. Un tempo centro...

Veduta di Portoscuso

Il suo porto sta di fronte all’incantevole isola di san Pietro e collega la Sardegna a Carloforte, una delle maggiori località turistiche isolane. Portoscuso, popolato da oltre cinquemila abitanti, nasce a fine XVI...

Sa Rejna - S'ortu mannu

Si adagia sulla valle del fiume Cixerri, circondato dai rilievi dell’Iglesiente. Villamassargia è un paese di meno di quattromila abitanti che conserva intatte antiche tradizioni tessili: numerosi laboratori artigiani...

Sala macina - museo etnografico Mulino Licheri - Fluminimaggiore

Fluminimaggiore nacque nel 1704, a seguito di un atto di vassallaggio. I suoi abitanti di allora scelsero di sfruttare al massimo la loro principale risorsa naturale, il rio Mannu, costruendo mulini lungo il suo corso: nella...

Museo Turcus e Morus - Gonnostramatza

Personaggi mitici, leggende e storie di battaglie, assalti e coraggiose difese: il periodo più cruento della storia sarda, contrassegnato dalle incursioni piratesche, è descritto in un’esposizione unica nel suo genere. Il museo multimediale Turcus...