Site search

Site search

251 - 260 di 309 risultati
Chiesa San Giovanni, Sinis - Cabras

Sulle rotte dei fenici, immerso tra lo stagno di Cabras e lo spettacolare Capo san Marco, impreziosito dalle rovine dell’antica città di Tharros, sorge un piccolo borgo, dove la vita sembra...

sas panadas di Cuglieri

Oggi è un borgo affacciato sul mare, in origine era Gurulis Nova, città romana del II secolo a.C. Cuglieri si adagia ad anfiteatro sul colle Bardosu, nel versante ovest del Montiferru, di cui è da sempre...

Tomba di Giganti di Osono - Triei

Nel suo mirabile paesaggio si alternano pianura e colline ricoperte da rigogliosi boschi di lecci, sughere, carrubi e folta macchia mediterranea, che ospitano, martore e mufloni, aquile reali e falchi. Triei è un paese di quasi mille e 200 abitanti...

Veduta di Ussaramanna

È incastonato in una valle tra parco della Giara (sa Jara Manna) e giara minore di Siddi, in uno splendido scenario naturalistico. Ussaramanna è un centro agropastorale di poco più di 500 abitanti della bassa...

Veduta di Villanova Truschedu

Il nome deriverebbe da Etruscula, villaggio fondato forse in età romana repubblicana, o più verosimilmente da truiscu, ‘pepe montano’, pianta erbacea che cresceva rigogliosa nelle colline che circondano il paesino, usata per pulire...

Pane tipico di Villaurbana

Sorge nella valle tra i monti Arci e Grighine, coltivata a grano, uliveti e vigneti e abitata da sempre. Villaurbana è un paese di origine romana di mille e 700 abitanti, al confine dell’alto Campidano con la Marmilla. Il...

Vista dal nuraghe Brunk'e s'Omu

Dal Medioevo al 1954 si chiamava Bannari, da balneus (bagno termale): ecco perché il Comune ha due denominazioni, una ufficiale, l’altra storica. Villa Verde è un piccolissimo borgo di poco più di 300 abitanti dell’alta ...

Fontane di san Leonardo di Siete Fuentes

Le origini, risalenti al XII secolo, di San Leonardo di Siete Fuentes non sono chiare ma di certo anteriori a Santu Lussurgiu, di cui è frazione e da cui dista sei chilometri. È sempre stata abitata: sotto i giudicati, prima di Torres...

Nuraghe sa Domu Beccia - Uras

Secondo il ‘padre’ degli archeologi sardi, Giovanni Lilliu (1914-2012), era la reggia di una piccola capitale, esattamente come su Nuraxi a Barumini e nuraghe Losa ad Abbasanta. Prima di lui, a inizio XIX...

Nostra Signora di Bonacatu, dettaglio facciata - Bonarcado

La storia di Nostra Signora di Bonacatu ha inizio nel V secolo, quando i colonizzatori bizantini cominciarono a erigere una chiesetta quadrangolare (12 metri per lato) in basalto e trachite. Successivi rimaneggiamenti (VII-VIII secolo) furono...