Site search

Site search

361 - 370 di 422 risultati
Rovine di Bithia

Ai piedi del promontorio su cui svetta la torre di Chia, eretta dagli spagnoli nel XVII secolo a difesa del litorale dalle incursioni dei pirati, affiorano dal mare a poco a poco rovine dalla storia antica della Sardegna. Fu...

Piscine naturali di Bau Mela - Villagrande Strisaili

Pensi all’Ogliastra e ti vengono in mente le tradizioni, la longevità, i sapori dei prodotti tipici, il gusto della sua cucina, e forse più di ogni altra cosa gli scenari naturalistici mozzafiato. Ai confini con le Barbagie, nel...

Cascata - su Muru Mannu - monte Linas - Villacirdo_Gonnosfanadiga

Il massiccio del monte Linas è una continua scoperta di ambienti naturali sempre diversi, tra aspre vette, profonde gole, boschi, macchia mediterranea, corsi d’acqua e cascate. Una di esse, circondata da imponenti pareti granitiche,...

Santuario di san Lussorio - Selargius

Custode di affascinanti misteri, è probabilmente uno dei luoghi di culto cristiani più antichi della Sardegna, forse coevo alla basilica di San Saturnino di Cagliari: il suo impianto originario potrebbe risalire al V o addirittura al...

Piscine naturali di Monte Ferru - Gairo Sant'Elena

Capolavori tra mare e montagna. A pochi passi dai ‘gioielli’ costieri di Gairo Sant’Elena e dalla marina di Cardedu, procedendo verso il versante orientale del Monte Ferru...

Tomba di giganti, Quartucciu

È conosciuta anche come sa domu ‘e s’orku, ‘la casa dell’orco, del mostro’, un nome comune a numerosi monumenti funerari nuragici, derivante dalla convinzione che vi si nascondessero enormi esseri mostruosi e malvagi. La maestosa e ben...

Gennargentu, panorama lungo la strada per Bruncu Spina

Il nome Strisaili risulta già in un registro dei tributi pisano del 1316, mentre Biddanoa de Strisaili compare in un documento del 1504, quando Ferdinando d’Aragona trasforma in allodio i paesi che la famiglia Carroz aveva...

Chiesa del Santissimo Crocifisso, interno - Galtellì

Secondo una leggenda, a inizio XV secolo, la statua lignea del Cristo del Nicodemo approdò dentro una cassa sulla spiaggia di Orosei, nella costa centro-orientale dell’Isola, e successivamente fu portata a Galtellì....

Santuario dei Martiri - Cripta cappella centrale

Forse non riuscirai a passare in rassegna una per una le quasi duecento nicchie contenenti le reliquie di santi, caso unico tra le chiese in Europa, comunque la tua visita alla cripta della cattedrale di Santa Maria, in piazza Palazzo...

Castello Orguglioso - Silius

Ebbe vita breve ma intensa: circa un secolo, durante il quale fu costruito, assediato, distrutto e abbandonato, diventando simbolo di una fase decisiva della storia sarda. Il castello di Sassai, detto anche Orguglioso...