Site search

Site search

281 - 290 di 409 risultati
Vista dal nuraghe Brunk'e s'Omu

Dal Medioevo al 1954 si chiamava Bannari, da balneus (bagno termale): ecco perché il Comune ha due denominazioni, una ufficiale, l’altra storica. Villa Verde è un piccolissimo borgo di poco più di 300 abitanti dell’alta ...

Pane Carasau

Da cinque secoli a oggi, ogni anno, durante le notti del primo maggio e del 4 ottobre, si svolge a Lula la festa di San Francesco. Fedeli in pellegrinaggio percorrono le strade barbaricine per recarsi presso il santuario del santo...

Parco di Monserrato - Sassari

Un viaggio tra profumi e colori, arte e storia, alla scoperta di sette giardini storici di fine Ottocento, sintesi di architettura e botanica. Storie di piante e uomini, di passione per la natura che accomuna personalità di spicco apparentemente...

Orto dei cappuccini - Convento di Sant'Ignazio - Cagliari

Accoglienza calorosa e familiare, regole semplici e precise, ritmo lento e riflessivo, momenti di condivisione e conoscenza, rilassanti ore in oasi di silenzio e pace. È l’ospitalità francescana, ‘anima’ di un’esperienza di benessere psicofisico e di...

Fontane di san Leonardo di Siete Fuentes

Le origini, risalenti al XII secolo, di San Leonardo di Siete Fuentes non sono chiare ma di certo anteriori a Santu Lussurgiu, di cui è frazione e da cui dista sei chilometri. È sempre stata abitata: sotto i giudicati, prima di Torres...

Abito tradizionale - Orgosolo

Originali e intrisi di significati, abiti e gioielli sono la contaminazione dei segni lasciati dalle culture alternatesi in Sardegna: nuragica, fenicia, greca, bizantina e spagnola. Nulla è andato perduto. Come le vivaci e coloratissime cuffie...

Nuraghe Barumini

C’è una vicenda millenaria in Sardegna raccontata dalle testimonianze archeologiche disseminate su tutto il territorio. I segni tangibili della preistoria isolana sono infiniti: menhir, dolmen, domus de Janas, pozzi sacri, tombe dei giganti e...

Grappoli di uva cannonau

Secondo le leggende greche fu Aristeo a introdurre le coltivazioni in Sardegna. L’eroe vi si stabilì per la bellezza della terra e ai due figli diede nomi che richiamano agricoltura e viticoltura: Kallikarpos, ‘dai bei frutti’ e Charmos...

Wedding in Sardegna - Stintino

Chi l'ha amata in vacanza spesso lascia qui un ‘pezzetto’ di cuore e alla prima occasione torna a riprenderselo, per vivere un giorno importante della propria vita. In tutte le stagioni è un luogo ideale, anche per sposarsi, l'Isola è romantica e...

Nuraghe sa Domu Beccia - Uras

Secondo il ‘padre’ degli archeologi sardi, Giovanni Lilliu (1914-2012), era la reggia di una piccola capitale, esattamente come su Nuraxi a Barumini e nuraghe Losa ad Abbasanta. Prima di lui, a inizio XIX...