Поиск на сайте

Поиск на сайте

251 - 260 di 262 risultati
Monte Ortobene - Nuoro

Con aspetto imponente e forme curiose l’Ortobene si erge alle porte di Nuoro, pochi chilometri a est della città. Il massiccio sfiora i mille metri, costellato di punte e torrioni dalle forme strane che assumono sembianze talvolta...

Artigiano del rame - Isili

Si adagia a oltre 500 metri d’altitudine su un altopiano, all’interno di un paesaggio caratterizzato da vallate fertili e dolci colline coltivate. Isili è un paese del Sarcidano di meno di tremila abitanti, al confine tra sud Sardegna...

Grotte is Janas

Nel cuore della Barbagia di Seulo, nel territorio di Sadali, piccolo centro al confine tra le province di Cagliari e Nuoro, un’antica leggenda avvolge una rigogliosa foresta di lecci. Nella lussureggiante vegetazione, al confine con ...

Chiesa di santa Maria della Neve - Orune

“È un paese antico e chiuso, dove permangono (…) gli usi, le abitudini, i costumi, le tradizioni popolari più lontane, e l’intelligenza e il valore di una vita tanto più energica quanto più limitata, piena di capacità espressiva, di potenza...

Parco Aymerich - Laconi

C’è un luogo nel territorio storico del Sarcidano, dove potrai immergerti in suggestivi sentieri naturalistici tra innumerevoli specie vegetali e rovine medievali. È il parco Aymerich, un’oasi di 22 ettari appartenuta sino al 1990 a...

Museo Deleddiano - Nuoro

Santu Pedru è il rione dove un tempo vivevano gli allevatori, assieme al quartiere di Seuna, rappresenta la parte antica della città di Nuoro. Qui, in una tipica casa del ceto benestante barbaricino, nel 1871 nacque...

Museo archeologico di Villasimius

La storia di Villasimius e del suo territorio non può che essere indissolubilmente legata al mare. Scontri e incontri tra i diversi popoli che si sono incrociati nelle sue acque, spesso scambiando merci, usi e conoscenze, sono...

Isola di Serpentara - Villasimius

Una piccola isola di rocce granitiche che deve probabilmente il nome alla forma allungata e sinuosa. Serpentara si trova quattro chilometri a largo delle spiagge di Villasimius, del cui territorio fa parte. La sua superficie di 134...

Capitana

Il suo arenile si divide tra due insenature, la prima più piccola, dalla forma a mezzaluna, la seconda allungata verso un promontorio roccioso. È stretto, a causa della continua erosione operata dal mare, e lungo, quasi due chilometri, che costeggiano...

Sala settecentesca della Biblioteca universitaria - Cagliari

Oltre seicentomila unità bibliografiche, di cui più di seimila tra autografi e manoscritti, quasi seicento codici e oltre duecento incunamboli, compresa la più antica edizione a stampa della Carta de Logu – codice di leggi in vigore nel...