Si erge sulla valle percorsa dal rio Tattinu, ai piedi del monte Tamara, area abitata fin dalla preistoria, da sempre sfruttata per le risorse minerarie e già luogo di culto in età nuragica, come testimonia la scoperta del ...
Da venerdì 2 a lunedì 5 maggio 2025, Sant'Antioco torna a festeggiare il patrono della Sardegna, con la 666^ edizione della festa di Sant'Antioco martire. La più...
Al via NurArcheoFestival, dal 13 al 21 luglio 2024, l'evento che per il sedicesimo anno porta il teatro nei siti archeologici immersi nella natura, sotto la ormai consolidata co-direzione artistica di Iaia Forte, attrice intensa e...
Il Sulcis Iglesiente arricchisce la proposta dei Capodanni in Sardegna con lo spettacolo dance di Gabry Ponte, protagonista di fama internazionale, che sale sul palco a di Villamassargia la sera del...
Dalla miniera Malfidano di Buggerru a quelle di Masua e Nebida, nel territorio di Iglesias. Un lungo trekking tra gli antichi camminamenti minerari del Sulcis-Iglesiente, durante il quale i racconti degli ex minatori, oggi guide...
Da martedì 21 a domenica 26 giugno 2022, a Portoscuso, nel Sulcis, sulla costa occidentale del Sud Sardegna, nella cornice dell'antica tonnara di Su Pranu, si svolge la rassegna Mare e Miniere, i seminari e i concerti...
Da giovedì 1 a domenica 4 maggio, Cagliari e la Sardegna celebrano Sant'Efisio, attraverso una ricorrenza che si celebra ininterrottamente dal 1657...