Si adagia sulla valle del fiume Cixerri, circondato dai rilievi dell’Iglesiente. Villamassargia è un paese di meno di quattromila abitanti che conserva intatte antiche tradizioni tessili: numerosi laboratori artigiani...
Si adagia sulla valle del fiume Cixerri, circondato dai rilievi dell’Iglesiente. Villamassargia è un paese di meno di quattromila abitanti che conserva intatte antiche tradizioni tessili: numerosi laboratori artigiani...
È una delle aree archeologiche più affascinanti del basso Sulcis, protagonista di leggende popolari, dove ripari naturali, mura ciclopiche e monumenti granitici s’inseriscono in un suggestivo scenario naturale. Sa Fraigada è...
Antichissimi sistemi carsici, creati dalla forza incessante dell’acqua, caratterizzano i rilievi calcarei nel sud-ovest della Sardegna. Centinaia di grotte e anfratti, tra le quali spiccano quattro vere e proprie ‘opere d’arte’ naturali, tanto...
Il legame è eterno, rinnovato ogni anno da un rito identico da secoli: 15 giorni dopo Pasqua, il simulacro di sant’Antioco, partendo dalla chiesa, sul punto più alto del paese, viene condotto in processione per la città. Nonostante l’antica ...
Fu sede vescovile per tre secoli, dal 1213, data di inizio lavori di realizzazione, al 1503, anno di trasferimento della diocesi a Iglesias. L’ex cattedrale di Tratalias, intitolata in epoca catalano-aragonese alla...
Una distesa di quattro chilometri di sabbia soffice e compatta, suddivisa in quattro tratti con altrettanti punti d’accesso: Porto Paglia, Punt’e s’Arena, Plag’e mesu e Fontanamare. La marina...