Festival e rassegne

Primavera in Marmilla - Solstizio archeologico

22 Giugno
PiM_Villanovaforru_25

Ultimo appuntamento del 2025 per il calendario Primavera in Marmilla, la manifestazione che permette di scoprire natura, gusto e cultura della splendida regione storica nel centro-sud della Sardegna: domenica 22 giugno l'appuntamento è a Villanovaforru per il Solstizio archeologico.

Il paese, 'immerso' in un paesaggio collinare ondulato, è conosciuto per il nuraghe Genna Maria e per il museo archeologico collegato, ricavato nei locali dell'ex Monte Granatico. Poco fuori dal paese, ma in territorio di Lunamatrona, è d'obbligo una visita anche al Museo Naturalistico del Territorio 'Giovanni Pusceddu', conosciuto anche come Sa Corona Arrubia, dal nome del consorzio che ne cura la gestione.

Il programma prende il via alle 9.30: si aprono le visite al museo archeologico e all'estemporanea di pittura e scultura 'Nel segno del Solstizio e delle Stagioni'. Alle 10 lezione di yoga - gratuita e su prenotazione - e visite guidate al nuraghe. Un'ora più tardi, l'esplorazione del Genna Maria è accompagnata da un recital letterario.

Nel pomeriggio, spettacolo teatrale, laboratorio sull'uso delle erbe nella tradizione sarda (anch'esso gratuito e su prenotazione) e osservazione del tramonto. La serata prevede un concerto etno-folk e il terzo appuntamento su prenotazione, l'osservazione astronomica. 

I numeri da contattare per prenotare la partecipazione alla lezione di yoga, al laboratorio delle erbe e all'osservazione astronomica sono lo 070 9300050 e, solo via whatsapp, il 3339905833. 

Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo visita la pagina facebook Primavera in Marmilla.

Brochure/Locandina

Tappe

Villanovaforru

22 Giugno

Contatti

Nelle vicinanze