Da sabato 7 a lunedì 9 giugno 2025, a Porto Torres si rinnova l’antico legame con i Santi Gavino, Proto e Gianuario attraverso i riti e le celebrazioni de sa Festha Manna.
Un culto, quello verso i martiri turritani, ancora fortemente sentito dopo più di millesettecento anni e ben radicato nella città di Porto Torres e in tutta la Sardegna.
Momento clou delle celebrazioni, caratterizzato da intenso fascino e suggestione, è il pellegrinaggio notturno dalla Cattedrale di San Nicola a Sassari verso la basilica di San Gavino a Porto Torres. Tradizionalmente, il corteo si svolge il giorno prima di Pentecoste: la partenza è infatti fissata per sabato 7 alle 22. Al termine della processione, in piena notte, si celebra la Messa del Pellegrino. La sera del giorno dopo, ovvero domenica 8, i simulacri del tre santi vengono portati in processione dalla chiesetta di Balai Vicino alla Basilica.
Le fasi religiose della festa trovano epilogo la mattina di lunedì 9 giugno: presso la Basilica, l'Arcivescovo di Sassari celebra il solenne Pontificale assieme ai parroci e ai sacerdoti della città. Al termine della celebrazione, ecco il tradizionale scambio delle chiavi tra i sindaci di Porto Torres e Sassari.
Gli appuntamenti de sa Festha Manna si articolano per un periodo molto più ampio: oltre 30 eventi, tra il 29 maggio e il 21 giugno, per un programma ampio e variegato, nel quale trovano posto la Sagra del Pesce, il 1 giugno in piazza Eroi dell'Onda; il concerto di Alex Britti, sabato 7 alla Torre Aragonese; il palio di Santu Bainzu di sabato 21 in via mare, oltre ai mercatini degli ambulanti nel centro storico (dal 7 al 9 giugno), mostre, incontri letterari, rassegne musicali, degustazioni e spettacoli.
Per visionare il programma completo fai click sul link sottostante.