Sabato 23 e domenica 24 settembre, Orani ospita la consueta tappa di Autunno in Barbagia. Il paese si caratterizza per un ampio patrimonio archeologico - domus de Janas, dolmen, menhir e una trentina di insediamenti nuragici -, e per un suggestivo contesto naturalistico, con boschi di querce e montagne, tra le quali spicca il Monte Gonare, sede della chiesa più 'alta' dell'Isola, Nostra Signora di Gonare. La fama di Orani è dovuta anche alle personalità dell'arte e della cultura a cui ha dato i natali: Costantino Nivola, Mario Delitala, Salvatore Niffoi e Paolo Modolo. Autunno in Barbagia è un'occasione per visitare anche gli spazi che il paese ha dedicato loro, come il Museo Nivola e la collezione Delitala ospitata nell'ex convento dei frati Minori Osservanti. Botteghe e laboratori artigianali - altro fiore all'occhiello del paese - sono invece sparsi per i caratteristici viottoli sui quali si affacciano pittoresche case in granito. A loro è dedicato l'evento 'parallelo' alla manifestazione: Artes in Bidda, itinerario che permette di assistere alle lavorazioni e alle dimostrazioni a cura dei Maestri Artigiani.
Si parte sabato 23 alle 10.30 con l'inaugurazione della manifestazione e del circuito artigianale. Alle 12, in piazza Convento, aperitivo musicale. Si prosegue nel pomeriggio con una serie di dimostrazioni: decorazione del dolce su bistoccu e, per Artes in Bidda, dimostrazione dell'arte del ricamo e lavorazione di cuoio e sughero. Previsti anche appuntamenti musicali. Domenica 24 il circuito di dimostrazioni artigianali riparte alle 9. I visitatori possono ammirare lavorazioni di legno e sughero, e dimostrazioni di ricamo e arte sartoriale. Prelibatezze in primo piano nel pomeriggio: dalle 16 si realizzano sas catzas, frittelle di pasta lievitata tipiche del carnevale, e il pane tipico. Ancora musica in piazza XX settembre dalle 17.
Durante entrambe le giornate le vie del paese si animano con gruppi folk e cori polifonici. In piazza Santa Maria si può assistere anche al Campionato Sardo del Muratore, giunto alla VI^ edizione. La tappa è anche occasione per visitare diverse mostre ed esposizioni: in programma visite guidate al museo Nivola, alla miniera di feldspato, al centro abitato di Orani, inoltre sono allestite diverse esposizioni temporanee e mostre fotografiche.
Per maggiori informazioni visita la pagina facebook ufficiale di Autunno in Barbagia e la pagina del sito cuoredellasardegna.it dedicata alla tappa di Orani.