Sabato 23 e domenica 24 settembre, Autunno in Barbagia 2023 fa tappa ad Austis, borgo situato al centro della Sardegna, in un altopiano tra le montagne della Barbagia di Ollolai. Saperi, tradizioni e sapori lo caratterizzano, così come gli incantevoli scenari naturalistici da ammirare tutt'attorno, tra i quali spicca la 'leggendaria' roccia de Sa Crabarissa. L'area è stata abitata sin dal Neolitico, ne sono testimonianza i ritrovamenti di punte di freccia in ossidiana. L'ideale tour archeologico del territorio prevede il dolmen Perda Longa e i nuraghi Lughia, Turria e Istecori. Tra i simboli del borgo, le particolarissime maschere de S'Urtzu e Sos Cologanos, in scena durante il carnevale austese. Il primo è vestito di pelli di cinghiale, e cerca di sfuggire ai Cologanos. Questi invece portano maschere in sughero dalle quali spuntano rami di corbezzolo, alle loro spalle risuonano ritmicamente ossa animali, mentre danzano con in mano forconi artigianali. La tappa è anche occasione per gustare le tante le specialità culinarie: fregula istuvada, fregula cun lampazzu, ravioli di patate e formaggio e carni arrosto o in umido.
Come da tradizione, i visitatori sono accolti con l'offerta del dolce tipico, il pabassinu austese.
Il programma prende il via sabato 23 alle 9.30 con l'apertura del percorso itinerante nel centro storico e tra le cortes. Nel pomeriggio, lavorazione e degustazioni di formaggio e del pane tipico, spettacoli itineranti di musicisti e artisti di strada, visite guidate alla roccia de sa Crabarissa e festa serale in piazza Corroga.
Domenica mattina si riparte alla stessa ora. I visitatori possono ammirare lavorazioni di prodotti artigianali ed enogastronomici e partecipare al pellegrinaggio al santuario campestre di Sant'Antonio in Basiloccu. Dalle 10 alle 12 prevista l'esibizione itinerante di musicisti, mentre per i più piccoli alle 15 c'è l'intrattenimento a cura degli animatori. Un'ora più tardi, visita guidata dei murales del paese a bordo di e-bike, a fine serata conclusione della manifestazione con festeggiamenti in piazza Corroga.
Per tutto il corso dell'evento lungo le vie del centro storico si esibiscono gruppi folk e musicisti, e sfilano costumi e maschere tradizionali. Per maggiori informazioni visita la pagina facebook ufficiale e la pagina del sito cuoredellasardegna.it dedicata alla tappa di Austis.