Temperature non proibitive e giornate gradevoli unite a una terra mitica e alla calorosa accoglienza di chi la abita: il lungo ‘ponte’ di fine anno è occasione ideale per scoprire gli inimitabili paesaggi della Sardegna, le sue bontà gastronomiche, le sue affascinanti tradizioni e per vivere le feste open air delle sue città, paesi, borghi, comunità. I quartieri storici di Cagliari accolgono il 2018 con la consolidata e fortunata formula dei festeggiamenti ‘diffusi’: piazze e bastioni sono animati da musica dal vivo e dj set. Appuntamento di spicco nel ricco programma è la performance di una delle artiste italiane attualmente più amate da pubblico e critica, Malika Ayane, sul palco di piazza Yenne. Mentre piazza Savoia danzerà al ritmo di swing con atmosfere musicali d’altri tempi. Ritmi dance e sonorità revival al bastione santa Croce. In piazza Italia a Pirri cabaret e divertimento e musica con il concerto degli ‘storici’ Janas, una delle band più note nel panorama del pop etnico.
Dal sud al nord. Grande attesa a Sassari per il concerto di fine anno di Piero Pelù: la celebre rockstar torna nell’amata Isola a ‘riscaldare’ l’atmosfera di piazza d’Italia, uno dei simboli cittadini. Elio e le storie tese sono i protagonisti della XVII edizione del Capodanno in piazza di Castelsardo, forse una delle ultime esibizioni della seguitissima band prima di dare l’addio alla lunga e fortunata attività (37 anni). Un suggestivo spettacolo pirotecnico sul castello dei Doria, che domina il borgo medioevale, allo scoccare della mezzanotte, è il prologo luccicante all’atteso live di Elio. Ad Alghero, le vie si animano per il celebre Cap d’Any, ‘pionere’ delle feste sarde di fine anno. Un programma lungo più di un mese, Mès que un Mes (in catalano), anticipa la grande festa finale sulla banchina Dogana con protagonista Samuel, ex frontman della rock band Subsonica. Singolare e ormai ‘classico’ appuntamento a Porto Torres per il primo dell’anno: il ‘bagno di Capodanno’ nella spiaggia di Balai, al quale ogni anno partecipa un numero sempre più numeroso di ‘temerari’.
Dal Sassarese alla Gallura. Altro concerto di cartello a Olbia: al molo Brin c’è J-Ax. Piazza Mercato e tutto il centro storico del ‘capoluogo’ gallurese sono vivacizzati da un lungo programma di eventi da Natale all’Epifania. A San Teodoro, in piazza Lussu, risuonano le note strumentali di tradizione britannica e celtica intonate dai Modena City Ramblers: si saluta il 2017 a tempo di rock e punk o per dirla alla maniera della band emiliana di combat folk. Dal 27 al 31 dicembre ad Arzachena ecco la rassegna gastronomica Da Natali a Capuannu: ogni giorno per cinque giorni un piatto della tradizione culinaria, lu casgiu furriatu (crema di formaggio fuso con miele), li chjusoni (gnocchetti freschi fatti a mano), lu risu cu li pulpeddi (riso con ‘tocchetti’ di maiale) e altre specialità. La notte di san Silvestro a Santa Teresa Gallura è all’insegna delle risate con Pino e gli Anticorpi, cenone in piazza e musica dal vivo.
I comici sassaresi protagonisti anche a Bosa il 29 dicembre insieme a Benito Urgu. Il ricco programma del borgo principale della Planargia prevede nel corso di tre giorni (sino al 31) arti visive, concerti, escursioni, incontri, la tradizionale cena in piazza Modoleddu e festeggiamenti in piazza Costituzione fino all’alba con School of rock, Syria Sorrow e ‘Lo Zoo di 105’. In preparazione alla festa di Capodanno (dal 27 al 30 dicembre) Cuglieri replica il festival di successo Sardinia Anima Mundi, alla scoperta di storia, arte, musica, sapori e saperi del Montiferru. Oristano saluta il passaggio al nuovo anno festeggiando in quattro piazze del centro storico, con musica dance, balli classici e sardi tradizionali. Il clou della festa come da tradizione è in piazza Roma. Anche le piazze Eleonora, Manno e Corrias sono animate da musica dal vivo e dj set. Anche a Lanusei si festeggia nelle piazze principali: ospite di spicco è la BdA, tribute band di Vasco Rossi.