Site search

Site search

31 - 40 di 596 risultati
Centro storico - Loculi

Si adagia nella piana solcata dal Sologo, affluente del Cedrino, a pochi chilometri dalle spiagge della Baronìa, circondato da colline e sorvegliato dal maestoso e candido profilo del Monte Albo...

Castello di Casteldoria - Santa Maria Coghinas

Un alone di mistero aleggia attorno alle vestigia di una fortezza a pochi passi da Santa Maria Coghinas, nella regione storica dell’Anglona. Arroccato nell’altura granitica detta monti di lu Casteddu (o anche...

Nuraghe Orruttu - Osini

Due nuraghi quasi identici risalenti a circa 3500 anni fa: l’Orruttu e il Sanu si stagliano maestosi a due chilometri l’uno dall’altro, impreziosendo la vallata di Truculu. Forse costituivano, insieme a un...

Basilica di Nostra Signora di Luogosanto

La leggenda racconta che la Vergine Maria sarebbe apparsa a due monaci indicando loro dove trovare le reliquie dei santi Nicola e Trano e suggerendo di erigere in suo onore un santuario fra graniti e querce di capo Soprano, laddove sarebbe poi sorta...

Trebina Longa. monte Arci

Si adagia sul versante sud del parco del monte Arci, ‘gioiello’ naturalistico, che in parte ricade nel suo territorio. Morgongiori è un piccolo centro dell’alta Marmilla di circa 800 abitanti,...

Chiesa di san Costantino - Ollastra

Dal 1928 al 1946 fu frazione del vicino paese di Simaxis, che costituiva anche parte del suo nome: soltanto nel 1991 da Ollastra Simaxis divenne l’attuale Ollastra. È un piccolo centro agricolo di mille e 200 abitanti al confine tra...

Chiesa di santa Maria delle Grazie - Santa Maria Coghinas

Si adagia su una sponda del fiume Coghinas, addossato a colline che delimitano una fertile valle alluvionale, dove si coltivano intensivamente vigneti e carciofeti, sua principale risorsa. Santa Maria Coghinas è un centro di mille e...

Chiesa di sant'Elena - Gonnosnò

È adagiato a circa 200 metri d’altitudine ai piedi dell’altopiano della Giara, all’interno di un contesto naturalistico di elevato pregio ambientale. Come indica il toponimo (gonnos, alture), Gonnosnò, paesino di quasi 800...

Veduta di Mogorella

Sorge ai piedi del suggestivo monte Grighine, in un’area rigogliosa dominata dal parco del monte Arci e ricoperta da macchia mediterranea (cisti, corbezzoli, lecci, lentischi, mirto), roverelle e sughere,...

Dolmen di Billella - Luras

Sepulturas de zigantes o de paladinos, così gli abitanti di Luras chiamano i dolmen (dal bretone tol-men, tavola di pietra), monumenti funerari costruiti a partire dal Neolitico recente (3500-2700 a...