Site search

Site search

41 - 50 di 725 risultati
Chiesa di san Costantino - Ollastra

Dal 1928 al 1946 fu frazione del vicino paese di Simaxis, che costituiva anche parte del suo nome: soltanto nel 1991 da Ollastra Simaxis divenne l’attuale Ollastra. È un piccolo centro agricolo di mille e 200 abitanti al confine tra...

Veduta di San Nicolò Gerrei

Si inerpica a 370 metri d’altitudine, in un’area ricca di altopiani a sud del fiume Flumendosa. San Nicolò Gerrei, popolato da 800 abitanti, è il principale centro del territorio omonimo, abitato dal Neolitico e con tracce di...

Monserrato, piazza Maria Vergine

Si adagia nel lembo più meridionale del Campidano, vicino al parco di Molentargius-Saline, all’interno della città metropolitana di Cagliari. Monserrato è una città di ventimila abitanti, il cui...

Chiesa di sant'Elena - Gonnosnò

È adagiato a circa 200 metri d’altitudine ai piedi dell’altopiano della Giara, all’interno di un contesto naturalistico di elevato pregio ambientale. Come indica il toponimo (gonnos, alture), Gonnosnò, paesino di quasi 800...

Veduta di Mogorella

Sorge ai piedi del suggestivo monte Grighine, in un’area rigogliosa dominata dal parco del monte Arci e ricoperta da macchia mediterranea (cisti, corbezzoli, lecci, lentischi, mirto), roverelle e sughere,...

Veduta di Furtei

Si distende sul versante occidentale di un colle tra Medio Campidano e Marmilla. Furtei è un piccolo centro di mille e 600 abitanti a circa 40 chilometri da Cagliari, che basa l’economia sulle attività agricole. Fu un importante centro medioevale. Nel...

Basilica di Santa Croce, facciata - Cagliari

È un tempio simbolo dell’integrazione religiosa e socio-culturale del Castello, fulcro di Cagliari tra XIII e XIX secolo. Scoprirai la basilica di santa Croce passeggiando nel cuore della città e accedendo al...

Sos Enattos - Murale

Una lunga storia da raccontare e scoprire. Sfruttata nell’Antichità, riscoperta a metà Ottocento e passata attraverso varie società concessionarie sino a fine XX secolo, la miniera di sos Enattos, ultimo bacino metallifero del Nuorese a...

Tessitura - Samugheo

L’acronimo sta per museo unico regionale dell’arte tessile sarda e racchiude in sé valore e vision di un’istituzione che dal 2002 custodisce, mostra e promuove l’inestimabile patrimonio di un’eccellenza...

San Salvatore di Sinis - Cabras

Il far west sardo in un paese abitato soltanto pochi giorni a settembre, in occasione della Corsa degli Scalzi. San Salvatore di Sinis, frazione di Cabras, da cui dista nove chilometri lungo la strada che...