Site search

Site search

191 - 200 di 266 risultati
Pani della Sardegna

Si fa così dalla notte dei tempi: farine di grano duro lavorate a mano con acqua e sale, lievitazione lenta con la pasta madre dalle precedenti lavorazioni, cottura nel forno a legna. Stessi gesti e ingredienti ma un’infinità di forme, sapori e usi....

Veduta dalla Sella del Diavolo - Cagliari

L’Isola è un infinito mondo da perlustrare in escursione. Un’offerta in gran parte rientrante nella Rete escursionistica della Sardegna (RES), declinata per tutte le categorie di trekker, dal principiante al più esperto, che...

Lago di Baratz

Secondo leggenda nelle sue acque sprofondò un’antica città, la storia racconta che i tedeschi ci riversarono dentro un arsenale inesploso, l’attualità parla di una meta di ammalianti passeggiate a piedi, in mountain bike e a cavallo. Il...

Lavorazione dolci tipici - Maracalagonis

La cucina sarda riflette la sua cultura plurimillenaria e stratificata, valore aggiunto anche dell’ampia produzione di dolci tradizionali. A seconda dei territori variano nomi, forme e dettagli delle ricette, gli ingredienti di base sono identici,...

Terme romane di Fordongianus

Non è un caso che in Sardegna le acque termali, filtrate da antiche rocce vulcaniche e riscaldate per effetto del gradiente geotermico, sgorghino vicino a domus de Janas e siti nuragici. Si può affermare con...

Faro di Capo Spartivento by night - Chia - Domusdemaria

Poche luci artificiali e aria pulita, il cielo sopra la Sardegna è al riparo da inquinamento ambientale e luminoso, libero di offrire il meglio di sé e mostrare, nel buio della notte, luna e costellazioni, pianeti e meteore. Sarà tempo di cieli...

nuraghe Santa Sabina - Silanus

Paganesimo e cristianità, preistoria e Antichità: contaminazione è la parola chiave di un luogo dall’atmosfera ammaliante, dove respirerai la storia millenaria dell’Isola, dall’età del Bronzo al Medioevo, in un vortice di vicende con un denominatore...

Boe di Ottana

Una volta spenti gli spettacolari falò in onore di Sant’Antonio abate e di San Sebastiano, l’atmosfera di festa e stordente euforia prosegue a febbraio col Carnevale, anzi coi carnevali di Sardegna. Su Karrasecare ha tanti...

Argentiera, Sassari

Un insolito paesaggio a metà strada tra Alghero e Stintino: impianti minerari abbandonati e un borgo (quasi) disabitato incorniciati da falesie argentate e lambiti dai riflessi luccicanti del mare. L’Argentiera...

Laguna del Calich - Parco di Porto Conte - Alghero

Una ‘zona cuscinetto’ tra mare e terra, dalle acque basse e placide e dalla forma ‘a calice’ - da cui deriva il nome -, ‘polmone’ vitale dove crescono piante endemiche, vivono numerose varietà di pesci e uccelli acquatici rari. La laguna (o stagno)...